Residenza per anziani
"Don Luigi e Carolina Scaccia"
Chi Siamo
Dal 01 giugno del 2011 la Cooperativa Sociale Diaconia gestisce la Casa di Riposo “don Luigi e Carolina Scaccia” .
La Cooperativa sociale Diaconia è stata costituita il 22 Aprile 2004 per volontà del Vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e del direttore della Caritas Diocesana, per dotare la diocesi di un soggetto gestore per i servizi socio-assistenziali e della carità.
La cooperativa sociale Diaconia è iscritta all'albo regionale del Lazio delle cooperative sociali di tipo A e B dal 2005.
Gestisce, nell'ambito delle attività di tipo A (servizi socio-assistenziali), i servizi di ascolto e accoglienza attraverso cinque centri di ascolto e tre strutture di accoglienza, per quest'ultimo servizio sono attive tre strutture specifiche: una per donne, una per uomini e una per piccoli nuclei familiari. L'attività di accoglienza è tutta rivolta al bisogno di difficoltà allogiativa con caratteristiche di temporaneità rispetto alla permanenza. Oltre le attività sopra descritte la cooperativa gestisce un servizio di call-center e accoglienza temporanea rivolto alle donne in difficoltà e vittime della tratta. Nell'ambito delle attività di tipo B, per assicurare opportunità di lavoro per le persone con disabilità psico-fisica e dei soci della cooperativa, ha avviato nel 2005 l'attività del commercio equo e solidale attraverso l'apertura del primo punto vendita di prodotti di artigianato e alimentari provenienti dai paesi del "sud del mondo". L'attività, denominata "EquoPoint" si trova nella città di Frosinone. Nel 2010, attraverso la riconversione della già casa canonica della parrocchia di San Leucio a Veroli in provincia di Frosinone, ha avviato l'attività di affittacamere denominata "Rocca di San Leucio". Il nome deriva dal luogo dove si trova la struttura, appunto nel rione di San Leucio, ai piedi della più famosa Rocca di San Leucio. L'attività è gestita nella modalità di turismo sociale e responsabile.
L'obiettivo è quello di creare opere autonome e generatrici di reddito utili a finanziare la cooperativa per le sue attività istituzionali e maggiori opportunità di lavoro.
